Corso base di degustazione e avvicinamento alla birra

Birra, luppoli, orzo

Benvenuti al nostro Corso base di degustazione e avvicinamento alla Birra, un percorso formativo strutturato in quattro lezioni di due ore ciascuna, pensato per accompagnarti alla scoperta delle principali tecniche di produzione, delle materie prime e degli stili birrari più conosciuti. Grazie a questo viaggio, imparerai a riconoscere le differenze tra Lager e Ale, a valutare aspetto, aroma e sapore in modo metodico e a sentirti più sicuro nel commentare e scegliere la birra giusta.

Lezione 1: Basi della birra e Lager classiche

Si parte dalle fondamenta: una breve storia della birra e un’analisi dei principali ingredienti (acqua, malto, luppolo e lievito), fino a esplorare le fasi di produzione come ammostamento, bollitura, fermentazione e maturazione. Acquisirai le prime tecniche di degustazione attraverso quattro stili di Lager, con l’obiettivo di coglierne i tratti distintivi legati soprattutto al lievito a bassa fermentazione.

Lezione 2: Introduzione alle Ale

Qui la protagonista è la fermentazione ad alta temperatura, tipica delle Ale. Capirete come i diversi lieviti e luppoli possano dare vita a birre dall’ampio ventaglio di aromi, dalle English Pale Ale più equilibrate alle americane intense e aromatiche come le APA o le IPA. Un focus speciale sarà dedicato alle note tostate della Stout e alla complessità di una Belgian Dubbel, per affinare ulteriormente il vocabolario degustativo.

Lezione 3: Birre di frumento e specialità belga

In questa lezione, l’accento si sposta sul ruolo del frumento, capace di donare cremosità e persistenza di schiuma alla birra, e sulle peculiarità brassicole del Belgio. Verranno illustrate le caratteristiche delle Witbier, delle Hefeweizen tedesche e delle Saison, per poi arrivare alla Tripel, birra forte e chiara dall’alto contenuto di esteri e spezie. Sarai guidato nella valutazione sensoriale di stili più complessi, imparando a distinguere i sentori speziati e fruttati.

Lezione 4: Birre speciali e stili contemporanei

L’ultimo incontro amplia l’orizzonte sulle birre acide (Gose, Lambic, Berliner Weisse), sulle produzioni barricate e sulle tendenze più recenti come le New England IPA o le cosiddette “pastry stout”. Non mancheranno accenni all’abbinamento gastronomico, per imparare a valorizzare ogni stile in tavola. Chiuderemo con un ripasso dei concetti chiave e una discussione aperta, così da consolidare le competenze acquisite.

Al termine del corso avrai una panoramica completa sul mondo della birra, saprai leggere le etichette e orientarti con fiducia tra le proposte dei locali. Inoltre, avrai migliorato la tua capacità di descrivere in modo oggettivo (e personale) ciò che bevi, potendo finalmente esprimere preferenze consapevoli e condivisibili.

Prenota ora il tuo corso per iniziare insieme un viaggio ricco di scoperte e nuove prospettive di degustazione.

Cheers!